torre cellulare
Una torre cellulare, nota anche come sito cellulare o stazione base, funge da componente infrastrutturale critico nelle moderne reti di telecomunicazioni. Queste strutture imponenti funzionano come la spina dorsale delle comunicazioni mobili, abilitando la connettività wireless su vaste aree geografiche. Lo scopo principale di una torre cellulare è ospitare antenne e apparecchiature di comunicazione elettronica che facilitano la trasmissione e la ricezione di segnali a radiofrequenza per dispositivi mobili. Le torri cellulari moderne incorporano tecnologie avanzate come i sistemi Multiple Input Multiple Output (MIMO), capacità di beamforming e supporto per più bande di frequenza. Queste torri variano tipicamente in altezza da 50 a 200 piedi, posizionate strategicamente per massimizzare l'area di copertura e la forza del segnale. Utilizzano sistemi di alimentazione sofisticati, inclusi generatori di backup e meccanismi di raffreddamento, per garantire un servizio ininterrotto. Le torri supportano varie tecnologie cellulari, dalle reti 2G alle 5G, e possono ospitare più operatori simultaneamente attraverso accordi di infrastruttura condivisa. Ogni torre è dotata di connessioni in fibra ottica per le comunicazioni di backhaul, collegando il sito alla rete di telecomunicazioni più ampia. Il design include sistemi di protezione contro i fulmini, luci di avviso per aerei e elementi strutturali robusti per resistere a condizioni meteorologiche avverse.