torri telefoniche
Le torri telefoniche, conosciute anche come torri cellulari o torri di rete mobile, sono componenti infrastrutturali essenziali che formano la spina dorsale delle telecomunicazioni moderne. Queste strutture imponenti variano tipicamente da 15 a 60 metri di altezza e servono come punti di rilancio cruciali per le comunicazioni mobili, consentendo una connettività senza interruzioni su vaste aree geografiche. Le torri sono dotate di sofisticati sistemi di antenna, ricetrasmettitori e processori di segnale digitale che lavorano in sinergia per trasmettere e ricevere segnali a radiofrequenza. Ogni torre può gestire migliaia di connessioni simultanee, facilitando chiamate vocali, messaggi di testo e trasmissioni di dati ad alta velocità. La tecnologia impiega un'architettura di rete cellulare, in cui ogni torre copre un'area specifica o cella, creando una rete interconnessa di copertura. Le moderne torri telefoniche incorporano funzionalità avanzate come la tecnologia Multiple Input Multiple Output (MIMO), che migliora la velocità di trasmissione dei dati e l'affidabilità. Utilizzano anche antenne direzionali per ottimizzare la distribuzione del segnale e ridurre le interferenze. Queste strutture sono costruite per resistere a condizioni meteorologiche estreme e sono dotate di sistemi di alimentazione di emergenza per garantire un funzionamento continuo durante le emergenze.